PROGRAMMA DEL CORSO

Corso rivolto esclusivamente ai soci ANA 

Presentazione e obiettivi:

La prima edizione del corso Dal reale alla gestione in Digitale: La fotogrammetria archeologica  si rivolge esclusivamente ad archeologi soci ANA.

Questo corso intensivo, della durata di 7 ore, è dedicato ai soci ANA e mira a fornire le competenze teoriche e pratiche essenziali per l'applicazione della fotogrammetria in archeologia. I partecipanti impareranno ad acquisire, elaborare e analizzare modelli 3D.

Il corso affronterà la pianificazione e la realizzazione di una campagna di rilievo fotogrammetrico, introducendo i principali software di elaborazione, con un focus particolare sul software open source Cloud Compare per l'analisi e la gestione dei modelli 3D. Attraverso esercitazioni pratiche su dataset reali, i partecipanti saranno in grado di estrarre prodotti finali come ortofoto, sezioni e modelli texturizzati.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di integrare la fotogrammetria nei loro progetti di studio, valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico, migliorando l'efficacia delle indagini sul campo e la qualità della rappresentazione digitale dei reperti e dei siti.

Obiettivi principali:

Il corso si svolgerà online in modalità streaming sincrono e prevede un costo di iscrizione di € 100,00 IVA inclusa.

Il corso è tenuto da docenti esperti nell'utilizzo del GIS a scopo archeologico, sia per quanto riguarda la documentazione di cantiere che per scopi di ricerca e di compilazione del Template GNA.

Il corso è articolato in due moduli:

PRIMO MODULO: mirato a fornire le basi teorico-pratiche per l’utilizzo della fotogrammetria, Composizione di un rilievo fotogrammetrico, Tecniche di acquisizione, Software opensource per la gestione di nuvole di punti

SECONDO MODULO: dedicato all'utilizzo del software CloudCompare con Esercitazioni ed esportazione del progetto

Al termine del corso gli iscritti saranno in grado di:


Destinatari: Archeologi soci ANA con poca o scarsa esperienza precedente con GIS

Prerequisiti:

Per un’efficace fruizione del corso è necessario essere in possesso di competenze informatiche di base quali: familiarità con l’uso del computer per la gestione di file e software; conoscenza minima di sistemi operativi come Windows; nozioni di base inerenti alla fotografia digitale.

Materiale del corso:

Agli iscritti sarà fornito il seguente materiale didattico:

Modalità di svolgimento:

Il corso si terrà in modalità online in streaming sincrono e in lingua italiana.

 Il link Google meet sarà inviato agli iscritti alcuni giorni prima dell’inizio del corso.

Date di iscrizione: apertura da lunedì 31 Marzo con chiusura a domenica 20 Aprile 

Quota di iscrizione:

€ 100,00 p.p. da versare tramite bonifico bancario entro il 20 Aprile   

Le coordinate bancarie saranno fornite in fase di iscrizione successivamente alla compilazione del Google form

N.B. Il corso si rivolge esclusivamente ai soci ANA in regola con la quota di iscrizione

Come iscriversi:

Compilare il Google Form e seguire le indicazioni per il versamento della quota di iscrizione fornite via email:

LINK: Compila il form di iscrizione 


 Nel frattempo potete comunque contattarci via mail (archeosmart@gmail.com) o via telefono (3391750917)